Consulenza psicologica online

 Consulenza psicologica online: inizia un percorso di cura a distanza

Come richiedere una consulenza psicologica online?

Per richiedere il servizio di sostegno e consulenza psicologica online contattare il numero 3477886372 o scrivere all’email centroconsulenzapsi@tiscali,it (Dr. Giorgio Spennato – Psicologo) comunicando in sintesi le seguenti informazioni preliminari:

  • Comunicare la zona geografica di riferimento.
  • Descrivere il problema o i sintomi del disturbo (ansia, depressione, attacchi di panico, ecc).
  • Comunicare se il problema riguarda se stessi o una terza persona.
  • Chiedere eventuali chiarimenti sul servizio (costi, regole, obiettivi).

La consulenza psicologia a distanza servirà solo a sfogare la sofferenza?

Il servizio di consulenza e sostegno psicologico offerto dal nostro centro è di natura pragmatica, finalizzato a raggiungere obiettivi ben precisi e veicolato da una destrutturazione e ricostruzione di aspetti fondamentali di sé (autostima, problem solving, decision making, resilienza, ecc.). Il servizio quindi non darà solo modo di “sfogare” la sofferenza ma consentirà di elaborarla e di trasformarla in risorsa. N.B: per sfogare una sofferenza emotiva consigliamo di rivolgersi ad un amico fidato ed empatico, il nostro è un intervento di abilitazione, riabilitazione, sostegno e promozione del benessere personale.

È possibile detrarre i costi?

Si, è possibile detrarre il costo della consulenza psicologica o dell’intero percorso in quando prestazioni sanitarie.

A chi è risolto il servizio?

Il servizio è rivolto a ogni persona (maggiorenne) che vive una situazione di problematicità, sofferenza, apatia di tipo personale, relazionale o lavorativa. La consulenza psicologica supporterà la persona al superamento e al miglioramento della problematica che produce effetti negativi nella propria vita, individuando le strategie comportamentali e cognitive funzionali per tale finalità.

Quante consulenze sono necessarie per riscontrare dei miglioramenti ?

A secondo delle risorse disponibili, della complessità del caso e della motivazione al cambiamento, si stimerà (dopo un’approfondita analisi) il “progetto di cambiamento” che prevede generalmente 10 colloqui. Il cambiamento non avverà solo in seduta ma intercorrerà tra una seduta e l’altra attraverso cambiamenti guidati.

Quali sono le problematiche e i disturbi per i quali la consulenza psicologica online è utile ed efficace?

La letteratura scientifica ha ampiamente dimostrato che la consulenza online consente di ottenere gli stessi risultati come quella in studio ed è efficace per:

  • Disturbi d’ansia e di panico.
  • Fobie specifiche.
  • Problematiche di coppia o famigliari.
  • Dipendenza patologiche (gioco d’azzardo, assunzione di sostanze, alcolismo).
  • Disturbi dell’umore (depressione).
  • Disturbi della sfera sessuale (ansia da prestazione sessuale, eiaculazione precoce, anorgasmia).
  • Problematiche non definite con sintomi acuti.
  • Superamento di una relazione significativa, perdita del lavoro, ecc.

Per quali disturbi invece la consulenza psicologica a distanza risulta limitante?

Secondo il nostro punto di vista, conseguente a un evidente urgenza terapeutica ,sconsigliamo di sottoporsi a una consulenza a distanza nel caso di:

  • Schizofrenia e psicosi.
  • Abusi sessuali.
  • Traumi gravi.
  • Disturbi in comorbilità.
  • Pazienti con una scarso senso di realtà.
  • Interventi che richiedono un’osservazione famigliare.
  • Altre situazioni complesse.

É responsabilità del professionista valutare preventivamente se la consulenza a distanza è in grado di intervenire per migliorare la problematica o debellare il sintomo. Nel 90% dei casi l’intervento psicologico online consente un concreto miglioramento del benessere personale ma questo è la conseguenza non solo del mezzo di comunicazione e del metodo di lavoro, ma anche della capacità dello Psicologo di “sentire” ciò che l’altro prova (empatia).

Attraverso quali strumenti è possibile usufruire del servizio di consulenza a distanza?

La consulenza a distanza avviene generalmente in video conferenza attraverso il programma gratuito Skype. É sufficiente possedere una rete internet, un personal computer e crearsi un account Skype. Se non si possiedono questi mezzi e possibile concordare con lo Psicologo una consulenza telefonica psicologica.

Tariffario: 65 euro terapia individuale; 80 euro terapia di coppia.

Responsabili del servizio:

Dott.ssa Lucia Victoria Lolli

  • Psicologa Clinica
  • Specializzanda in Psicoterapia Sistemico Relazionale
  • Mediatrice Familiare e Mediatrice Penale
  • Docente di Sostegno Scuola Secondaria di Secondo Grado
  • Iscritta all’ordine degli Psicologi della Regione Puglia con n 5854.