Pagamenti Sicuri



Il presente progetto formativo è riservato a civili, agenti delle forze armate, operatori della sicurezza, ed ha la finalità di fornire conoscenze scientifiche sui processi psicologici riguardanti la difesa personale e il combattimento violento.
Il corso di formazione in “Psicologia della Difesa Personale e Criminologia Forense” ha la finalità di fornire una preparazione psicologica di alto livello, aggiornata ai più recenti sviluppi della ricerca scientifica, sulle principali tematiche della difesa personale, criminologia, scienze psicologiche e forensi.
In particolare il corso propone di fornire un’adeguata formazione a coloro che sono motivati ad ampliare le proprie conoscenze sulla difesa personale, sui comportamenti criminali e sulle più moderne strategie di contrasto. Il corso verserà sulla dura realtà del combattimento, prendendo in esame importanti studi svolti in ambito militare, con la finalità di rafforzare (e trasferire) le competenze e le abilità possedute per gestire e dominare situazioni di stress estremo.
All’interno del percorso formativo saranno analizzati diversi processi cognitivi e comportamentali che giocano un ruolo fondamentale nella gestione di situazioni ostili e che per tanto richiedono una buona interiorizzazione. Lo scopo del corso è acquisire una profonda conoscenza delle dinamiche che giocano un ruolo fondamentale durante situazioni di forte stress psicologico e di essere meglio addestrati e preparati ad affrontarle.
Dico sempre ai miei uomini che va bene avere paura. Se non avreste paura,vi guarderei con sospetto. Il punto è imparare ad agire con questa paura, vincerla e operare come professionisti.
(Serg. Magg. Gallagher,U.S. Army, istruttore per l’invasione dell’Iraq)
Indice
1. La gestione dell’ansia nel combattimento (conoscere per meglio affrontare)
2. Un cenno alla paura: oscillare tra 4 stadi (aspetti che un professionista deve conoscere)
3. La fobia umana universale (è l’ultimo mio giorno di vita?)
4. Il disturbo post traumatico da stress (prevenzione e trattamento)
5. Attivazione neuropsicologica (funzionamento del sistema nervoso centrale)
6. L’addestramento attraverso l’inoculazione di stress (utilizzate dai gruppi speciali)
7. Chiamare il 112 (paralisi psicofisica e azione)
8. La respirazione tattica (tecnica per ripristinare il controllo, bloccare la paura)
9. Profili psicologico comportamentali (chi sono? Chi voglio essere? Cosa posso diventare?)
10. Il Condizionamento a non fermarsi (forma mentis applicabile nei contesti ostili)
11. Il paradosso della violenza (dinamiche mentali dei criminali)
12. Minaccia da soggetto armato (abilità per calmare, persuadere il criminale)
13. Prevenzione e consapevolezza (aspetti pratici)
La seconda parte del corso riguarderà aspetti di Criminologia Forense e Applicata, in particolare:
1. Security e consapevolezza situazionale (vivere bene e in sicurezza)
2. Cogliere, percepire e predire i segnali d’allarme (come svilupparle)
3. Prevedere un’aggressione, un furto, una rapina (dominare o sottomettersi?)
4. Il modello combat profiling (modello FBI – predire un crimine)
5. Linguaggio del corpo, anomalie dell’ambiente/comportamento (c’è qualcosa che non va)
6. Come utilizzare queste informazioni in termini pratici? (operazzionalizzare)
7. Focalizzare l’attenzione su alcuni aspetti (a cosa devo fare attenzione?)
8. Crimini violenti (ricerche e aspetti nosologici)
9. Stalking: cacciatori e prede (dinamiche psichiche e strategie di contrasto)
10. Violenza sessuale (dinamiche psichiche e strategie di contrasto)
11. Come tutelarsi da uno stupro (se accadesse a me, strategie)
12. Ti drogo, ti stupro e tu nemmeno lo ricordi (strategie criminali e di contrasto)
13. Un predatore letale: lo Psicopatico (perchè è cosi pericoloso?)
14. Fight or flight (reazione da stress acuta)
15. Malattia mentale e crimine (esiste una correlazione ? Cesare Lombroso aveva ragione?)
16. Il lato oscuro della personalità (era una brava persona….)
17. Il disturbo depressivo maggiore (quadro sintomatico e crimini)
18. Il disturbo antisociale di personalità (quadro sintomatico e crimini)
19. La Schizofrenia (quadro sintomatico e crimini)
20. Il Disturbo borderline (quadro sintomatico e crimini)
21. Il Disturbo sadico (quadro sintomatico e crimini)
22. Disturbi da sostanze (quadro sintomatico e crimini)
23. Tipologia di aggressioni e di aggressori (griglia operativa)
24. Liti che degenerano in aggressioni (come affrontarle)
25. Aggressioni da parte di teppisti (come affrontarle)
26. Aggressioni a scopo di rapina (come affrontarle)
27. Aggressioni da parte di drogati o ubriachi (come affrontarle)
28. Aggressioni da parte di maniaci (come affrontarle)
29. La voce come strumento difensivo (evitare la colluttazione senza sottomettersi)
30. Davanti alla crisi: le regole della negoziazione (cosa fare e soprattutto cosa non fare)
31. Sviluppare l’ascolto attivo (indicazioni e esercizi)
32. Consigli da adottare (pensiero e comportamento)
33. In discoteca (pensiero e comportamento)
34. Aspetti giuridici della Legittima Difesa (da vittima a carnefice)
35. Difesa Legittima Art. 52
36. Eccesso Colposo Art. 55
37. Lesione Personale Art 582
38. Esame finale
PSICOFORM ha ricevuto dal Ministero della Difesa e dall’ONU i codici delle Entità Commerciali e Governative, che certificano la qualità dei servizi in materia di Consulenza e Formazione.
Il codice NATO AU741 conferisce a PSICOFORM uno standard di qualità per la fornitura di servizi di Consulenza e Formazione alle Basi NATO in Italia, al Governo degli Stati Uniti e la fornitura di servizi e contratti con la Difesa Nazionale dei Paesi NATO.
La certificazione UNGM 913430 autorizza parimente a PSICOFORM, di poter fornire i propri servizi, a tutti gli organismi che sono affiliati alle Nazioni Unite o che agiscono per conto dell’ONU.
Riceverai l’attestato in oggetto e la certificazione delle competenze apprese con la descrizione del percorso formativo acquisito.
Le tue capacità personologiche, linguistiche e le competenze acquisite attraverso il corso di formazione, ti consentiranno di organizzare incontri/corsi formativi su tematiche di notevole importanza sociale (violenza sulle donne, psicologia della difesa personale, sicurezza personale, criminologia) inserendoti in qualità di consulente esperto/a nel mondo del lavoro (a secondo della competenza specifica).
Se sarai in grado, potrai esercitare la professione di consulente/formatore in materia di sicurezza secondo la Legge 4/2013 sulle professioni non organizzate in ordini o collegi, che consente all’esperto di operare liberamente in Italia, mantenendo l’attività professionale nell’ambito delle proprie competenze.
Il percorso formativo non sostituisce in alcun modo la formazione accademica necessaria per diventare Psicologo e non insegna atti e metodologie riservate alla professione di Psicologo.
ALCUNE RECENSIONI DEL CORSO VISIBILI ANCHE SU GOOGLE
Alcune immagini della formazione erogata agli atleti e istruttori IKMI