Consulenza Psicologica
La consulenza psicologica ha la finalità di aiutare il paziente a comprendere le dinamiche e le cause del suo disagio/difficoltà, permettendo in concomitanza di prevenire eventuali peggioramenti. L’intervento consente di individuare la problematica manifestata della persona e di riattivare competenze e risorse intrapersonali per affrontarla e superarla.
Perché la consulenza psicologica è utile?
Ogni persona può vivere nell’arco della propria vita un momento di smarrimento e di crisi esistenziale. Paradossalmente tali situazioni apparentemente negative e insormontabili, possono divenire occasioni per crescere, potenziarsi e cambiare. La consulenza psicologica può aiutare quindi a ristabilire un nuovo rapporto con se stessi e il mondo circostante, riappropriandosi della “propria autenticità”.
A chi rivolgersi:
Per un problema psicologico, serve un intervento e una strategia psicologica, ne la farmacologia, ne altre figure non regolamentate dalla legge possono realmente aiutare. Come sancito dalla legge 56/89 la consulenza psicologica è un intervento esclusivo dello Psicologo, il quale deve essere regolarmente iscritto a un albo professionale. Sarà compito dello Psicologo, in base alla valutazione del disturbo/difficoltà e con la collaborazione del paziente, secondo il principio di autodeterminazione, valutare la necessità di un supporto farmacologico o di altro tipo.
Area d’intervento:
- Difficoltà e disagio individuale (scarsa autostima, autoefficacia, timidezza, insicurezza, conflittualità, ecc.);
- Difficoltà e problemi familiari e di coppia (conflitti, gestione inefficace, crisi coniugale, ecc.):
- Problemi comportamentali e di adattamento (aggressività, comportamenti a rischio, dispersione scolastica, ecc.);
- Disturbi d’ansia (ansia generalizzata, ansia di prestazione, attacchi di panico, fobie specifiche, ecc.);
- Disturbi dell’umore (depressione, distimia, isolamento sociale):
- Dipendenze patologiche (uso di sostanze stupefacenti, gioco d’azzardo, ecc);
- Altre problematiche di diversa natura.
La consulenza psicologica è rivolta all’adulto, l’adolescente e alla famiglia ed è finalizzata a prevenire, riabilitare e bloccare comportamenti a rischio.
Consulenza Psicologica online
Quanto la distanza geografica non permette di raggiungere i nostri studi o il disturbo è particolarmente invalidante, è possibile richiedere una consulenza psicologica a distanza. L’intervento psicologico online nelle sue diverse sfaccettature (sostegno psicologico, psicoterapia, riabilitazione e abilitazione psicologica) ha dimostrato negli anni risultati di efficienza e efficacia assimilabili agli interventi in studio (Griffiths et al., 2004; Barak et al., 2008). Gli elementi cardine non sono rappresentati dallo strumento attraverso cui avviene la seduta ma dalla relazione terapeutica che si costruisce tra paziente e psicologo.
Psicologo Online
Il servizio di Consulenza Online erogato dai professionisti di PSICOFORM si avvale di strumenti a distanza (Skype, web cam, telefono, email) in conformità a quanto prescritto dalle linee guida per le prestazioni psicologiche via internet e a distanza dettate dal Consiglio Nazionale degli Psicologi. l servizio rispetta i principi stabiliti dalle c.d. “linee guida” in merito a riservatezza, sicurezza, peculiarità e appropriatezza delle prestazioni psicologiche, nonché delle abituali di deontologia professionale.
Come funziona la terapia psicologica online?
Per fissare un appuntamento online è possibile chiamare il Dott. Giorgio Spennato al 347.7886372 responsabile del servizio e spiegare in sintesi la problematica vissuta. In questo modo si potrà avere una consulenza gratuita e comprendere quali sono gli interventi necessari per risolvere il problema/difficoltà. In base alla situazione presentata il professionista valuterà come intervenire.
Responsabili del servizio:
Dott. Giorgio Spennato
- Psicologo Clinico Forense
- Specializzando in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
- Referente IKMI in materia di Psicologia e Criminologia
- Consulente Tecnico per la Procura dei Minori di Lecce
- Docente Scuola Secondaria di Secondo grado
- Iscritto all’ordine degli Psicologi della Regione Puglia con n 5916
- Sito web giorgiospennato.it
Dott.ssa Lucia Victoria Lolli
- Psicologa Clinica
- Specializzanda in Psicoterapia Sistemico Relazionale
- Mediatrice Familiare e Mediatrice Penale
- Docente di Sostegno Scuola Secondaria di Secondo Grado
- Iscritta all’ordine degli Psicologi della Regione Puglia con n 5854.