Linguaggio e Comunicazione Non Verbale in Situazioni di Emergenza

- Difesa Personale
- 11 (Registered)
-
Corso in Linguaggio e Comunicazione Non Verbale in Situazioni di Emergenza
È possibile anticipare un’aggressione?
Il presente corso di formazione è aperto a chiunque, per lavoro o passione, abbia interesse ad approfondire le tematiche relative al linguaggio e alla comunicazione del corpo, specialmente per quanto riguarda ciò che esso è in grado di comunicare in contesti di pericolo o emergenza.
In particolare, il corso mira a fornire un’adeguata formazione basata su un approccio di tipo scientifico: gli insegnamenti, infatti, sono tratti dalle opere di alcuni tra i più grandi studiosi della psicologia della comunicazione, delle emozioni e del comportamento, e ripercorrono, secondo una modalità che procede dal generale al particolare, le tematiche fondamentali inerenti alla comprensione, alla lettura e al controllo del linguaggio non verbale proprio e altrui.
Non ci proponiamo di trasmettere di teorie riguardanti l’argomento, sebbene esse costituiscano la base dell’apprendimento; esso è, piuttosto, finalizzato all’acquisizione di abilità pratiche, adoperabili concretamente all’interno del proprio contesto di vita.
Un focus particolare sarà posto sull’espressione e sul riconoscimento di due delle sette emozioni fondamentali, ovvero la rabbia e la paura: esse, infatti, costituiscono gli atteggiamenti emotivi maggiormente presenti in situazioni minacciose.
All’interno del corso, è presente una trattazione approfondita dei comportamenti normalmente posti in essere dai più diversi aggressori: scopo primario è, infatti, quello di imparare a riconoscere l’aggressività prima che si manifesti in tutta la sua distruttività, al fine di essere in grado di prevenire un potenziale attacco ed evitare, quindi, sia di vedersi coinvolti in uno scontro sia di trovarsi ad assumere il ruolo di vittima.
Verranno sviluppati anche aspetti inerenti al controllo della propria emotività: ciò risulta fondamentale, infatti, per riuscire a controllare le proprie reazioni in situazioni ostili.
Infine, vi sarà l’esposizione un caso di cronaca realmente accaduto, grazie al quale sarà possibile riflettere concretamente in merito ad alcuni dei punti cardine illustrati nel corso delle lezioni.
Indice:
- Cos’è la comunicazione non verbale
- A cosa serve la comunicazione non verbale
- Le emozioni
- Fobia universale
- Natura o cultura?
- Il sistema nervoso
- Consapevolezza e inconsapevolezza dei messaggi che mandiamo e riceviamo
- Le tre “C”
- Il comportamento spaziale
- Il contatto fisico
- Le espressioni facciali
- Lo sguardo
- I gesti
- La postura
- La vestemica e le componenti dell’aspetto esteriore
- La voce
- L’errore di Otello
- La rabbia
- La paura
- Controllare le proprie reazioni
- Consapevolezza situazionale
- Consapevolezza emotiva
- Interrompere gli inneschi emozionali
- Di fronte a un potenziale aggressore: cosa fare
- Espressioni interattive
- Neuroni specchio
- Di fronte a un potenziale aggressore: cosa non fare
- Uso delle armi
- Quando agire: le fasi del combattimento
- Meccanismi di disimpegno morale
- Un caso: Kitty Genovese
- Test finale
Obiettivi professionali
A termine del corso il professionista avrà acquisito i contenuti necessari per imparare a gestire efficacemente situazioni ostili, situazioni in cui la maggior parte delle persone va in panico. In concomitanza avrà acquisito gli indicatori e i segnali che permettono di anticipare una situazione a rischio. L’obiettivo del corso è insegnare a riconoscere e a gestire con efficacia situazioni caratterizzate da paura, panico, confusione, perdita del controllo.
Destinatari del corso:
Al corso possono accedere tutti coloro che intendono migliorare la gestione di situazioni di rischio. In particolare il corso è adatto a formatori, a istruttori di difesa personale, forze armate, operatori del pronto intervento e agenti della sicurezza privata.
Docente del corso
Dott.ssa Flavia Ghidoni
Psicologa forense, iscritta all’Ordine degli Psicologi del Piemonte n. 9382, specializzata in criminologia presso il master di II livello in Scienze Forensi (Criminologia-Investigazione-Security-Intelligence) presso la Sapienza di Roma
Modalità di svolgimento
Il corso di svolge online, in modalità e-learning video registrata, per consentire l’erogazione individuale in base ai propri tempi e ritmi di apprendimento. Il corso sarà sempre disponibile nella piattaforma online, insieme al materiale didattico. Il discente inoltre avrà un tutor personale per eventuali dubbi, domande o idee di sviluppo lavorativo.
Titolazioni
Sbocchi occupazionali:
Il corso di alta formazione in Linguaggio e Comunicazione Non Verbale in Situazioni di Emergenza ti permetterà in base al tuo profilo professionale, alle competenze pregresse, di organizzare seminari/corsi di formazione per gestire situazioni di emergenza, inserendoti in qualità di esperto/a nel mondo del lavoro.
Il corso prepara alla qualifica di Analista del Comportamento Non Verbale in Situazioni di Emergenza
Contenuti del Corso
-
1 Lezione
-
2 Lezione
-
3 Lezione
-
4 Lezione
-
5 Lezione
-
6 Lezione
-
Esame valutativo
-
Attestato finale